XXVI Giornata della Memoria e dell’Impegno: le iniziative sul territorio

A pochi giorni dalla XXVI Giornata della Memoria e dell’impegno, in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il Veneto e così molte altre regioni italiane sono tornati ad essere zone rosse: il quadro epidemiologico si è aggravato e l’attenzione dev’essere massima da parte di tutte e tutti, evitando di uscire quando non necessario e tutelando le persone più a rischio.

Inizialmente, Libera ha deciso di promuovere delle piccole iniziative locali che abbiano quale spazio ospite un luogo di cultura. La cultura che in questo anno di pandemia è stata spesso penalizzata e messa ai margini, ritenuta non essenziale, ma che è fonte primaria per l’evoluzione umana. La cultura che è capace di svegliare le coscienze, seminare responsabilità e generare partecipazione. La cultura quale ingrediente fondamentale per la lotta alle mafie e alla corruzione, scintilla di memoria e impegno sociale.

Molte delle nostre iniziative – dei nostri 100 passi verso il 21 marzo – sono state sospese o ridimensionate. Qui trovate (in continuo aggiornamento) le informazioni per partecipare, anche da casa, ai nostri percorsi territoriali di questa settimana:

BELLUNO

Il presidio del Cadore “Barbara Rizzo” insieme agli studenti del territorio invita a creare delle Stelle di memoria: delle stelle di carta colorata che portano il nome di una vittima innocente di mafia, per dedicare a questa una poesia, una canzone, un pensiero in occasione della Giornata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ROVIGO

Il 20 marzo presso l’Archivio di Stato di Rovigo alle ore 10.00 si terrà un incontro in onore della Giornata. L’Archivio ha recuperato per l’occasione il film sulla vita di Adolfo Rossi, giornalista in prima linea sulla ricerca della verità per le vittime dei Fasci siciliani ancora all’inizio del secolo scorso. In diretta su https://www.facebook.com/pres.mediopolesine/

Adria

Il Comune di Adria, sabato 20 marzo alle ore 10.00, terrà un’iniziativa presso il Municipio sulla Giornata della memoria e dell’impegno e sul riutilizzo sociale dei beni confiscati. Partecipa Remo Agnoletto, presidente del Centro di documentazione polesano e referente dell’ATS Salvaterra che ha in gestione la villa Silvano Franzolin confiscata alla mafia. (in aggiornamento il link per l’accesso all’evento).

Castelmassa

Sabato 20 marzo alle ore 10.00 il gruppo giovani di Libera del Polesine partecipa all’incontro dell’Istituto d’Arte di Castelmassa che ha a tema l’impegno sociale e la memoria delle vittime innocenti di mafia. L’evento è realizzato in collaborazione con l’amministrazione di Castelmassa. (in aggiornamento il link per l’accesso all’evento).

Inoltre, CSV di Padova e Rovigo invita le associazioni culturali a partecipare ad un “contest fotografico” per portare storie di memoria nelle loro sedi fisiche.

PADOVA

Lunedì 15 marzo, presso il Cortile Antico di Palazzo Bo, sarà collocata l’installazione con i nomi delle vittime innocenti delle mafie e le loro storie.

Giovedì 18 marzo alle 20:45 andrà online in diretta streaming lo spettacolo teatrale “Malabrenta” di Teatro Bresci: dalla pagina Facebook il link per l’accesso gratuito alla diretta   https://www.facebook.com/events/225619419243871/

Sabato 20 marzo si terrà sui canali social una lettura condivisa ma a distanza tra presidi e associazioni della provincia.

durante la settimana: presso la libreria “Limerick”, che partecipa a questi 100 passi insieme a Libera, puoi ‘pescare’ un biglietto e scoprire così una storia, ma anche uno dei progetti di Libera e condividere con noi un obiettivo di giustizia sociale.

Inoltre, CSV di Padova e Rovigo invita le associazioni culturali a partecipare ad un “contest fotografico” per portare storie di memoria nelle loro sedi fisiche.

Piove di Sacco

Il 20 marzo, ore 20:30, si terrà una Veglia a S. Anna in occasione del ricordo delle Vittime innocenti delle mafie.

Domenica 21 Marzo, insieme alla segnaletica delle vie e delle piazze intitolate a Vittime Innocenti, verranno collocati dei cartelli con una breve biografia.

Durante tutte le messe di Sabato 20 e Domenica 21 dell’Unità Pastorale verrà fatta una “staffetta” con la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie.

Camposampiero

I percorsi con le scuole proseguono in modalità telematica.
Nella località di Camposampiero verrà affisso lo striscione in ricordo delle vittime innocenti di mafia sulla facciata della biblioteca comunale. Inoltre, si parteciperà alla lettura registrata dei nomi delle vittime con la partecipazione del presidio Cesare Boschin, il sindaco di Camposampiero, l’assessore alla Cultura e le associazioni del territorio.

TREVISO

Sabato 20 marzo, insieme ad Avviso Pubblico, alle ore 11.00, verrà intitolata a Cristina Pavesi la sala lettura della Biblioteca Comunale A. Zanzotto di Treviso. A seguire, si terrà la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie. Disponibile online sulla pagina Facebook del Comune di Treviso.

Castelfranco Veneto

Sabato 20 marzo alle ore 10.00 il coordinamento provinciale di Libera Treviso, in collaborazione con il Presidio cittadino/scolastico di Castelfranco Veneto “Giuseppe Borsellino”, realizzeranno un’iniziativa disponibile in streaming sul canale del Liceo Giorgione (link del canale: https://www.youtube.com/channel/UCIOfGia-26d4tVMuOaD9ZDw)
L’evento, che avrà come spazio fisico il Liceo “Giorgione” di Castelfranco Veneto, prevede la testimonianza di una familiare di vittima di mafia, Matilde Montinaro, sorella di Antonio Montinaro ucciso assieme a Rocco Di Cillo, Vito Schifani e i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo il 23 Maggio 1992 nella strage di Capaci. Interverrà inoltre Alessandro Petenà, per l’associazione culturale Musici La Meridiana, che porterà in diretta un video musicale composto per l’occasione.

A seguire comincerà la lettura dei nomi. Per ciascuna scuola sono stati individuati dei lettori. Al termine della lettura, trasmetteremo il link della diretta del discorso di don Luigi Ciotti.

VENEZIA

Venerdì 19 marzo a partire dalle ore 19.00 sarà proiettato in Piazza San Marco l’elenco delle vittime innocenti delle mafie, e sarà apposto lo striscione “A ricordare e riveder le stelle” presso il Provveditorato Opere Pubbliche di Venezia ex Magistrato alle Acque, perché anche se non ci saremo fisicamente, continueremo a fare memoria con il nostro impegno nel territorio di Venezia e della laguna.

Dante Alighieri morì 700 anni fa, un poeta ed un uomo di cultura e proprio per questo è stato scelto di collaborare con persone della cultura e dello spettacolo per questo 21 marzo.
Sabato 20 marzo alle 18 le canzoni dei Talco e delle Storie Storte e  le parole di Marco Gnaccolini ci accompagneranno in un viaggio passando dall’inferno di Dante all’inferno dei nostri giorni, ripercorrendo anche gli argomenti che abbiamo affrontato l’anno scorso nelle nostre riunioni e con le Pillole dei lunedì.
Per il secondo anno non saremo nelle nostre piazza a leggere tutti i 1011 nomi, ma dalle nostre case riecheggieranno e le nostre attività continuano e continueranno a ricordarli.
Sarà un momento per vedersi, per far sentire che il nostro impegno non si ferma.
Il 21 marzo non è un giorno triste, il 21 marzo è un giorno di rinascita, è un giorno di commozione, ma è soprattutto di riscatto, le 1011 persone che ora non sono più qui con noi ce lo ricordano, ci ricordano che dobbiamo tirarci su le maniche, ci ricordano che c’è ancora da fare per liberare questo paese e soprattutto ci ricordano perché vogliamo farlo. Per loro.

Mirano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Orme di Memoria” consiste in una collaborazione con le scuole del territorio e il comprensorio dei 7 comuni della nostra zona. I ragazzi delle scuole secondarie di primo grado e quelli delle scuole secondarie di secondo grado hanno lavorato su alcune storie di bambini vittime innocenti di mafia, hanno, poi, prodotto dei cerchi in gomma colorata con disegnate le impronte dei piedi dei bambini e i loro nomi. Alcune orme dovevano essere attaccate all’interno delle scuole, purtroppo la zona rossa ha impedito ai ragazzi di farlo, mentre altre saranno attaccate all’esterno delle biblioteche dei comuni che hanno aderito all’iniziativa.
Una classe terza della Scuola secondaria di primo grado L.da vinci di Scaltenigo sta finendo di produrre un video con le loro riflessioni su mafia e indifferenza, dopo un percorso su Rita Atria.
Faremo passare le foto dei lavori e del posizionamento davanti alle biblioteche sulla pagina Facebook e sulla pagina Instagram, nei giorni 20 e 21.

Le scuole coinvolte sono:
Scuole secondarie di primo grado
G.MAZZINI di Mirano
L. da VINCI di Mirano e sede di Scaltenigo
D.ALIGHIERI di Salzano
ELISABETTA “BETTY” PIERAZZO di Noale

Scuole secondarie di secondo grado:
IIS LEVI-PONTI di Mirano
Liceo MAJORANA-CORNER di Mirano
ENGIM di Mirano

I Comuni coinvolti sono:
MIRANO
SANTA MARIA DI SALA
SPINEA
NOALE
MARTELLAGO
SALZANO
SCORZE’

Inoltre, una classe terza della Scuola secondaria di primo grado L.da vinci di Scaltenigo sta finendo di produrre un video con le loro riflessioni su mafia e indifferenza, dopo un percorso su Rita Atria.

VERONA

Sabato 20 marzo alle ore 11, organizzata da Avviso Pubblico con l’amministrazione comunale, si terrà una lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, con la partecipazione di Libera Verona, della Prefettura e delle autorità cittadine. L’evento sarà disponibile in streaming. (meet.google.com/iij-wfbx-tns).

VICENZA

Sabato 20 marzo sarà pubblicato sulla pagina Facebook di Libera Vicenza un video del coordinamento e dei presidi con la lettura dei nomi delle vittime innocenti. Molte le realtà che hanno aderito al progetto: Cooperativa sociale Radicà, Calvene
I.C. 3 “Bellavitis”, Bassano del Grappa
Associazione Giustizia e Pace di Schio
Liceo “Corradini”, Thiene
Istituto “Farina”, Vicenza
Liceo “Quadri”, Vicenza
La Piccionaia
ITET “Ceccato”, Thiene
Rete GAS Vicentina
PFAS.land
A.I.A.S (Associazione Italiana Assistenza Spastici) Valdagno
Associazione CiLLSA (Cittadini per il Lavoro la Legalità la Salute e l’Ambiente) Vicenza
Michele Vencato (Presidente del Consiglio Comunale di Valdagno, Referente Avviso Pubblico Vicenza)
Erik Umberto Pretto (Deputato della Repubblica Italiana, componente della Commissione Bicamerale Antimafia)
Ullateatro, Marostica
I.C. 1 “Vittorelli”, Bassano del Grappa
SPI CGIL Vicenza, scuola media “G. Ambrosoli”
SPI CGIL – Lega di Camisano vicentino
SPI CGIL – Lega di Noventa vicentina
SPI CGIL – Lega di Vicenza
SPI-CGIL Dueville
Campioni del mondo 2006 – Valli del Pasubio
Coalizione Civica Schio
Rete Pictor – Villa Angaran San Giuseppe, Bassano del Grappa
Gruppo Sociale Missionario San Giorgio di Poleo di Schio
Gruppo animatori Cavazzale
Mataz Teatro
ANPI Basso Vicentino
ANPI Vicenza
Legambiente Schio Valleogra
Gruppo civico Noventa Attiva
Parrocchia di Zimella
Cooperativa Sociale “Il Ponte”, Schio
Presidio dell’Altopiano dei Sette Comuni “Ilaria Alpi e Miran Hrovatin”
Presidio di Bassano Marostica “Emanuela Loi”
Presidio di Vicenza “Pietro Sanua”
Presidio dell’Altovicentino “Emanuela Sansone”

Lo stesso sabato 20 marzo sui siti istituzionali e sui canali social saranno pubblicati dei messaggi in video dei Comuni di Breganze, Carrè, Lugo di Vicenza, Marano Vicentino, Santorso, Sarcedo, Thiene e Zugliano. I sindaci, accompagnati da un rappresentante delle istituzioni o delle associazioni di categoria racconteranno la storia di una vittima innocente dalle sale consiliari.

Sabato 20 marzo, presso il Liceo Quadri di Vicenza, si terrà online un incontro degli studenti con Carlo Palermo, già sostituto procuratore a Trento dal 1975 fino al 1984 e poi a Trapani fino al 1989. In aggiornamento per il link definitivo, sarà condiviso nei canali della scuola anche per esterni.

Thiene

Sabato 20 marzo il Liceo Corradini terrà un’assemblea online sulla Giornata, con la partecipazione del presidio di Libera dell’Alto Vicentino.

Venerdì 19 marzo alle 11 in diretta, l’ENGIM Veneto S.F.P “Patronato San Gaetano (classi 3AV e 2AG) trasmette una diretta sulla Giornata della Memoria e dell’Impegno. Come ascoltare la trasmissione:
sito web della scuola (sotto la sezione news è sempre visibile il player NoSleep; anche in questo caso aggiornando la pagina, il player mostrerà la scritta ON AIR, basta cliccare play)
https://thiene.engimveneto.org/pagina podcast della scuola (sono elencati in ordine di trasmissione tutte gli episodi: aggiornando la pagina il primo episodio mostrerà la scritta ON AIR, basta cliccare play)
https://www.spreaker.com/show/nosleep-engimradio
pagina Facebook della scuola (aggiornando la pagina dovrebbe comparire tra i primi post con la scritta IN DIRETTA)
https://www.facebook.com/EngimThiene

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Domenica 21 marzo alle ore 17.30 si terrà un incontro per non dimenticare Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, con la partecipazione della Prof.ssa MARIANGELA GRITTA GRAINER. L’evento è promosso dal presidio di Libera dell’Altopiano dei sette comuni e sarà aperto a tutti a questo link: http://meet.google.com/ktk-wtpg-gmw.