La Biblioteca della Legalità nasce per diffondere la cultura della legalità e della giustizia tra le giovani generazioni attraverso la promozione della lettura.
BI sta per Biblioteca
L sta per Legalità
La seconda L sta per Libera, l’associazione no-profit che in Italia da anni combatte le mafie e la criminalità organizzata. Ma ci piace pensarla Libera anche come aggettivo. Difficile da imbrigliare in un ruolo o una definizione, attenta al cambiamento, ma capace di preservare le memorie dall’oblio.
Responsabile: Silvana Sola
Team: Della Passarelli, Riccardo Guido
Contatti: Della Passarelli, Riccardo Guido, bill@ibbyitalia.it, +39 051 2194478
Partner: Associazione Fattoria della Legalità, Comune di Isola del Piano, Ass. Nazionale Magistrati – Sottosezione di Pesaro, AIB Marche, Libera – Sezione di Pesaro e Urbino, Forum del Libro, ISIA Urbino
Destinatari: Bambini e ragazzi dai 5 ai 16 anni dei territori dove BILL è presente, insegnanti, educatori, genitori, bibliotecari, librai e operatori dei territori dove BILL è presente.
CONTESTO
OBIETTIVI
- La BILL Biblioteca della Legalità parte dalla convinzione che questi due fattori (lettura e legalità) siano intimamente legati e intende realizzare uno strumento atto a promuoverli contestualmente a partire dalle giovani generazioni al fine di promuovere una maggiore qualità della vita democratica.
- Il progetto vuole diffondere la cultura della legalità, della responsabilità e della giustizia, della qualità di relazioni rispettose della dignità di se stessi e degli altri e del mondo che abitiamo, tra le giovani generazioni, attraverso la promozione della lettura, nella convinzione che le storie abbiano un ruolo fondamentale nella comprensione della realtà e siano strumenti utili anche per promuovere questi valori al fine di costruire un immaginario condiviso all’interno del quale il principio di vivere nella legalità acquista una centralità fondamentale.
- Lo sviluppo di un modello di gestione della biblioteca che possa agevolmente essere replicato in altri territori, tramite l’acquisto dei titoli indicati dal progetto, creando una rete delle varie esperienze interconnettendole e creando momenti di condivisione e di formazione.
- È intenzione di IBBY Italia di portare il progetto BILL all’attenzione delle altre sedi IBBY in Europa e nel mondo, per costruire una rete internazionale di confronto sui libri e sulle istanze che sono alla radice della Biblioteca della Legalità.
ATTIVITÀ
- Rete tra gli attori principali della BILL: IBBY Italia, anche attraverso i suoi comitati locali, AIB, AnM, Comuni, Libera Contro Le Mafie, Forum del Libro e associazioni e istituzioni che sul territorio possano efficacemente realizzare il lavoro della BILL.
- Formazione agli adulti, insegnanti, genitori, bibliotecari, librai e operatori sui temi della legalità, giustizia, responsabilità e cittadinanza a cura degli appartenenti alla rete BILL e di esperti di volta in volta chiamati per la formazione
- Una bibliografia circolante per bambini e ragazzi con libri selezionati e scelti che trattino il tema della giustizia e della legalità democratica; che supporti la scuola nel compito dell’educazione alla responsabilità. destinata oltre che alle scuole, al mondo associativo e alle istituzioni che intendano utilizzarla in accordo con i principi ispiratori del progetto e nel rispetto del regolamento stabilito dai soci fondatori
- La BILL è replicabile: qualunque soggetto può richiedere di replicare sul proprio territorio il modello della Biblioteca della Legalità. Si aderisce alla BILL sul sito de La Biblioteca della Legalità